Esortazione sulla Santità – Capitolo 149
Ascoltiamo i commenti e le riflessioni di Padre Nicola, Capitolo 149
149. Ciò nonostante, perché questo sia possibile, sono necessari anche alcuni momenti dedicati solo a Dio, in solitudine con Lui. Per santa Teresa d’Avila la preghiera è «un intimo rapporto di amicizia, un frequente trattenimento da solo a solo con Colui da cui sappiamo d’essere amati».[111] Vorrei insistere sul fatto che questo non è solo per pochi privilegiati, ma per tutti, perché «abbiamo tutti bisogno di questo silenzio carico di presenza adorata».[112] La preghiera fiduciosa è una risposta del cuore che si apre a Dio a tu per tu, dove si fanno tacere tutte le voci per ascoltare la soave voce del Signore che risuona nel silenzio.
Esortazione sulla Santità
Commenti a cura di P. Nicola Sozzi2020/2021
- Capitolo 126
- Capitolo 127
- Capitolo 128
- Capitolo 129
- Capitolo 130
- Capitolo 131
- Capitolo 132
- Capitolo 133
- Capitolo 134
- Capitolo 135
- Capitolo 136
- Capitolo 137
- Capitolo 138
- Capitolo 139
- Capitolo 140
- Capitolo 141
- Capitolo 142
- Capitolo 143
- Capitolo 144
- Capitolo 145
- Capitolo 146
- Capitolo 147
- Capitolo 148
Non un “trattato” ma un invito a far risuonare nel mondo contemporaneo una vocazione universale, la chiamata a diventare santi.
E’ questo l’obiettivo dichiarato di Papa Francesco per l’Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”,