Esortazione sulla Santità – Capitolo 172
Ascoltiamo i commenti e le riflessioni di Padre Nicola, Capitolo 172
172. Tuttavia potrebbe capitare che nella preghiera stessa evitiamo di disporci al confronto con la libertà dello Spirito, che agisce come vuole. Occorre ricordare che il discernimento orante richiede di partire da una disposizione ad ascoltare: il Signore, gli altri, la realtà stessa che sempre ci interpella in nuovi modi. Solamente chi è disposto ad ascoltare ha la libertà di rinunciare al proprio punto di vista parziale e insufficiente, alle proprie abitudini, ai propri schemi. Così è realmente disponibile ad accogliere una chiamata che rompe le sue sicurezze ma che lo porta a una vita migliore, perché non basta che tutto vada bene, che tutto sia tranquillo. Può essere che Dio ci stia offrendo qualcosa di più, e nella nostra pigra distrazione non lo riconosciamo.
Esortazione sulla Santità
Commenti a cura di P. Nicola Sozzi2020/2021
- Capitolo 150
- Capitolo 151
- Capitolo 152
- Capitolo 153
- Capitolo 154
- Capitolo 155
- Capitolo 156
- Capitolo 157
- Capitolo 158
- Capitolo 159
- Capitolo 160
- Capitolo 161
- Capitolo 162
- Capitolo 163
- Capitolo 164
- Capitolo 165
- Capitolo 166
- Capitolo 167
- Capitolo 168
- Capitolo 169
- Capitolo 170
- Capitolo 171
Non un “trattato” ma un invito a far risuonare nel mondo contemporaneo una vocazione universale, la chiamata a diventare santi.
E’ questo l’obiettivo dichiarato di Papa Francesco per l’Esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”,