Home»Carmelitani news»le Ceneri, la carne di Cristo nei fratelli

le Ceneri, la carne di Cristo nei fratelli

4
Condivisioni
WhatsApp Telegram

Il simbolo delle ceneri è un sacramentale antico che la Chiesa ha adottato da ritualità penitenziali diffuse, più volte citate anche nella Scrittura. Esso comporta il riconoscimento della propria fragilità e mortalità, bisognosa della misericordia di Dio (Ricordati che sei polvere e polvere ritornerai), e la disponibilità ad assumere un cuore penitente (Convertitevi e credete al Vangelo).

Per tutti, la Quaresima di questo Anno Giubilare è dunque un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all’ascolto della Parola e alle opere di misericordia
 
Con le concrete opere di misericordia corporale, noi tocchiamo “la carne di Cristo nei fratelli”; ancor di più, tocchiamo l’umanità peccatrice che è in noi tramite le opere di misericordia spirituale (consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare). Questo permette a noi di ridurre “quell’eterno abisso di solitudine che è l’inferno”. Quaranta giorni effettivi – escludendo dal conto le domeniche –  di sobrietà nel cibo, preghiera ed elemosina si aprono con questa liturgia semplice ed insieme impressionante. Prendendo la posizione dei catecumeni e dei penitenti, la Chiesa tutta si prepara a rinnovare “la prima Pasqua nel Battesimo” (Messale, rito per l’aspersione domenicale dell’acqua benedetta).

Previous post

Egli ci invita a porgere l'altra guancia e ad amare perfino i nemici

Next post

Tutti abbiamo la tentazione di essere mascherati, anche davanti a noi stessi