Home»Calendario»Perchè si accendono le LUCI??

Perchè si accendono le LUCI??

4
Condivisioni
WhatsApp Telegram

Qual è elemento più affascinante durante il periodo natalizio se non le luminarie? Nelle festività, la presenza delle luci è imprescindibile. Le osserviamo decorare le facciate delle abitazioni, avvolgere l’albero natalizio e celarsi nel presepe per farlo brillare in posizioni strategicamente scelte.

Il significato delle luci, originariamente utilizzate per dissipare le notti profondamente oscure, possedeva una natura intrinsecamente duplice. Da un lato, c’era il desiderio di conferire alla casa un’atmosfera più accogliente e calda, contrastando così l’inverno e il suo freddo pungente. Dall’altro, si manifestò immediatamente il potente simbolismo che la luce ha sempre detenuto nel contesto della religione cristiana. La luce è considerata l’essenza di Dio e rappresenta il primo elemento creato.

Per un credente, la luce simboleggia la personificazione di Cristo, colui che trionfa sulla morte e, mediante la risurrezione, porta avanti la promessa della vita eterna per tutta l’umanità. Non a caso, la presenza della luce è costante all’interno dei luoghi di culto; nella chiesa, essa illumina ininterrottamente il tabernacolo e il cero battesimale. Fin da giovani apprendiamo il significato di accendere una candela di fronte alla statua della Madonna o di un santo. Questo gesto rappresenta un segno di affetto e devozione che ci consente di comunicare direttamente con la nostra guida spirituale.

Auguri a tutti voi dalla Comunità di Castellina

Previous post

Vestizioni anno 2023

Next post

La leggenda dei Doni