Home»Calendario»Cos’è e come è nata la festa della Divina Misericordia

Cos’è e come è nata la festa della Divina Misericordia

0
Condivisioni
WhatsApp Telegram

La festa della Divina Misericordia è stata istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1992, stabilendo che fosse celebrata da tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, nota come “Domenica in albis”.

Le origini della festa della Divina Misericordia risalgono al 1931, quando Gesù parlò a suor Faustina a Płock, esprimendo il desiderio di istituire questa celebrazione. In seguito, attraverso 14 apparizioni, Gesù precisò il giorno della festa nel calendario liturgico, la sua causa e lo scopo, così come il modo di prepararla e celebrarla, insieme alle grazie ad essa legate.La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un significato teologico profondo, evidenziando il legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia. Questo legame è sottolineato dalla novena che precede la festa, iniziata il Venerdì Santo. Gesù ha spiegato che la festa è necessaria perché senza adorare la Sua misericordia, le anime periranno.La festa è celebrata con la benedizione e la venerazione pubblica del quadro della Misericordia, insieme alla predica dei sacerdoti sulla misericordia divina per risvegliare la fiducia nei fedeli. Questo è ciò che Gesù ha desiderato per la festa, richiedendo una solenne celebrazione e il culto dell’immagine dipinta.

Previous post

Dopo 40 giorni possiamo nuovamente dirlo!!!

Next post

Una Giornata per la nostra ONLUS